Canali Minisiti ECM

Il trapianto renale aumenta il rischio di tumore?

Nefrologia Medical Information Dottnet | 28/06/2017 09:49

Indagine sull’associazione tra trapianto renale e sviluppo di carcinoma renale.

Il trapianto renale rappresenta spesso la soluzione a diversi problemi a carico di quest’organo come glomerulonefriti croniche, malattia del rene policistico e l’ipertensione. Tale pratica però non è esente da rischi e una delle complicanze più temute, sebbene rara, è la trasmissione di malignità. È, infatti, importante considerare che dove vengono effettuati molti trapianti renali, circa 17000 ogni anno negli Stati Uniti, lo sviluppo di tumore renale rappresenta la seconda causa di morte in questo gruppo di soggetti. Ad ogni modo non ci sono abbastanza informazioni sulla demografia, caratteristiche, approcci terapeutici e decorso di questa importante complicanza. Molti di questi tumori vengono trattati con un espianto o escissione dell’organo trapiantato; parallelamente si ricorre anche alla chemio- e alla radio-terapia per favorire l’eliminazione totale delle cellule tumorali.

Lo scopo dello studio è stato quello di determinare le caratteristiche e l’insorgenza di tumori renali in pazienti riceventi un trapianto del rene. Sono stati così raccolti i dati per individuare i casi di carcinoma renale in soggetti sottoposti precedentemente ad un trapianto renale. Nella popolazione analizzata 48 pazienti (con un età media di 47 anni; 27% donne) hanno soddisfatto i criteri di eleggibilità.

pubblicità

L’analisi ha evidenziato che:

  • il 24% dei donatori era di sesso femminile, con un età media di 52.5 anni,
  • il 62% dei tumori renali sviluppati dopo un trapianto derivavano dal donatore
  • il tempo che intercorre dal trapianto alla diagnosi di tumore è minore nei soggetti riceventi rispetto ai donatori di rene (150 vs. 210 giorni)
  • nel 17% dei casi è stata posta diagnosi di carcinoma a cellule chiare e il 25% di loro mostravano già segni di metastasi alla diagnosi
  • è stata effettuata un espianto o un escissione nel 90% dei casi che presentavano metastasi e nell’84% dei pazienti con carcinoma renale non metastatico
  • è stata rilevata una mediana di sopravvivenza di 72 mesi, i tassi di sopravvivenza a 1 anno e a 5 anni sono risultati del 73.4% e 55.1% rispettivamente
  • tra coloro che avevano ricevuto un trapianto da donatori che hanno successivamente sviluppato dei tumori, il 57% non ha superato il primo anno.

I soggetti che si sottopongono ad un trapianto renale mostrano un rischio di sviluppo di cancro renale a un anno dall’intervento, probabilmente dovuto all’immunosoppressione. Ciò riguarda soprattutto i pazienti giovani ma è necessario ancora approfondire l’argomento con ulteriori studi che mirano ad identificare i fattori di rischio, come per esempio l’età del donatore, per informare al meglio il paziente e guidare il processo decisionale medico-paziente.

Fonte:

Prajwal Dhakal et al. Renal cancer in recipients of kidney transplant. Rare Tumors 2017; volume 9:6550

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Rapporto 'Dono' del Cnt, Trento prima per 'sì' su carta identità

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

Rapporto Censis, poco più del 60% crede che il cancro si possa prevenire

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

Il data sharing framework ha il potenziale per rivoluzionare l'assistenza sanitaria in Europa, che rischia però di rimanere inespresso in assenza di finanziamenti adeguati

Secondo un’indagine condotta da Fondazione Onda ETS, in collaborazione con Elma Research, solamente il 17 per cento si ritiene soddisfatta del livello di inclusività raggiunto in questo campo